La falsa camomilla è una pianta annua originaria dell’Asia. La traduzione del nome inglese è “erbaccia ananas” non a caso, perché il suo profumo inebriante ricorda appunto la camomilla, con una punta di ananas. Commestibile e deliziosa.

Matricaria discoidea – falsa camomilla

Dove la trovo?

Specie subcosmopolita, presente in quasi tutte le zone del mondo. In Italia è una alloctona naturalizzata, ora presente in tutte le regioni centro-settentrionali.

Fonte: http://linnaeus.nrm.se/flora/

Habitat: luoghi disturbati, incolti, lungo i sentieri, su massicciate e macerie, a volte anche in ambienti calpestati, vicino alle malghe (azoto), dalla fascia montana inferiore a quella subalpina. Qui la si trova dalle piste da sci agli autobloccanti del mio parcheggio.

Quando la raccolgo?

Da giugno a settembre

Come la uso?

Tutta la pianta è commestibile, ma i fiori sono la parte più deliziosa. Le foglie sono amarognole, seppure molto buone. I fiori si usano freschi nelle insalate, nelle creme (tipo crema pasticciera), sughi per la pasta, risotti, ravioli. Secchi per tisane o per insaporire carni. Se ne può fare anche una gustosa farina per impasti.

È considerata pianta officinale, con diverse proprietà medicinali: disturbi intestinali, antispasmodica, lievemente sedativa, per uso esterno antisettica.

Conservazione:

Essiccata per infusi, creme, torte e vino!

Riproduzione:

Specie invasiva, facilissima di riprodurre per semina in primavera. Cresce su tutti i terreni, in ambiti prevalentemente soleggiati.

Nomi comuni in altre lingue:

  • EN – Pineapple weed
  • DE – strahlenlose Kamille
  • FR – Matricaire odorante
Matricaria discoidea DC.

Follow us!
Facebooktwitterrssinstagram

Share this!
Facebooktwitterpinterestlinkedintumblrmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ItalyEnglish