Anche se la primavera qui stenta ad arrivare, è tempo di prepararsi al magico mondo dei fiori commestibili. Alcuni deliziosi, altri soltanto belli per decorare i nostri impiattamenti, tutti racchiudono la magia della primavera e regalano allegria ai nostri piatti. Ce ne sono moltissimi, selvatici o coltivati, fino alla prossima frontiera delle alloctone invasive. Cominciamo con i fiori selvatici!
Da dove cominciare? stagione, habitat, sapore? alla fine ho deciso di dividerli per colore, perché in fondo è la prima cosa che salta all’occhio.
BIANCO
Bellis perennis – pratolina. Bellissima ma pressoché insapore. Ottima per decorare.Leucanthemum spp. – Margherita dei campi. Bella, grande, i boccioli sott’olio o sott’aceto sono ottimi.Robinia pseudoacacia – robinia. I suoi fiori sono carnosi, dolci e profumatissimiSambucus nigra – sambuco. Profumatissimi, ottimi per decorare e per cucinare.Allium ursinum – Aglio ursino. Fiori stupendi ma…. profumano di aglio, ovviamente.Daucus carota – carota selvatica. Filipendula ulmaria – olmaria. Dolci e dal profumo deciso, particolare. Non a tutti è gradito.
GIALLO
Taraxacum officinale – tarassaco. Dolce come il miele, accompagnato da una punta di amaro data dall’involucro verde. Crudo per decorare oppure cotto in biscotti, torte, gelatine.Primula veris – primula. Bellissimi ma pressoché insapori. Ideali come decorazioneGalium verum – caglio zolfino. Profumo dolce e marcato, ottimi crudi e cotti ma attenzione alle creme…il nome non è casuale: panna e latte “impazziranno”.
VIOLA e ROSA
Salvia pratensis – salvia dei prati. Colore viola intenso e sapore molto simile a quello delle foglie, ma più delicato. Centaurea cyanus – fiordaliso. Petali dal sapore erbaceo, evitare il gambo amaro.Cichorium intybus – cicoria comune. Spiccato sapore amarognolo.Borago officinalis – borragine. Forma di stella, colore blu acceso e delicato sapore di cetriolo.Trifolium pratense – trifoglio. Dolce e quasi privo di profumo. Thymus serpyllum aggr. – timo serpillo. Epilobium angustifolium – epilobio. bellissimi e profumati. Ottimi per gelatine dal colore vivace!Allium lusitanicum, aglio montano. Come gli altri Allium dal fiore rosa (tra cui anche l’erba cipollina), splendidi fiorellini dal sapore di aglio. Ideali per guarnire formaggi freschi e torte salate.Polygonum bistorta, Persicaria bistorta o Bistorta officinalis, insomma la famosa bistorta. Belli i fiori rosa, ma non particolarmente saporiti o profumati. Buoni per decorare con discrezione.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.